Skip to main content

Come funziona un test genetico: dalla prenotazione ai risultati.

I test genetici stanno diventando sempre più popolari per scoprire informazioni sulla propria salute, predisposizione a malattie ereditarie o tratti genetici particolari. Ma come funziona un test genetico? In questo articolo, ti guideremo attraverso l’intero processo, dalla prenotazione fino alla ricezione dei risultati.

Come si svolge un test genetico?

Un test genetico è un’analisi del DNA che permette di individuare eventuali mutazioni o varianti genetiche legate a condizioni ereditarie o caratteristiche personali. Il processo può variare leggermente a seconda del tipo di test, ma in generale si articola in cinque fasi principali:

1. Prenotazione e scelta del test

Il primo passo è scegliere il tipo di test genetico più adatto alle proprie esigenze. Esistono diversi tipi di test genetici, tra cui:

  1. Test per la predisposizione genetica a malattie
  2. Test per intolleranze alimentari e sensibilità genetiche
  3. Test per la genealogia e l’ascendenza
  4. Test per la farmacogenetica (risposta ai farmaci)

La prenotazione può essere effettuata online o presso un centro specializzato. Alcuni test possono essere acquistati direttamente e utilizzati a casa, mentre altri richiedono la supervisione di un medico o genetista.

2. Prelievo del campione

Il test genetico prevede il prelievo di un campione biologico che può essere raccolto in diversi modi:

  1. Saliva: metodo più comune e non invasivo. Si utilizza un tampone buccale per raccogliere le cellule della mucosa orale.
  2. Sangue: più utilizzato per test medici avanzati o approfonditi.
  3. Capelli o cellule cutanee: meno frequente, ma usato in alcuni specifici test.

3. Analisi genetica in laboratorio

Dopo il prelievo, il campione viene inviato a un laboratorio specializzato per l’analisi. Qui, il DNA viene estratto e sequenziato per individuare eventuali mutazioni genetiche. Il processo può includere:

  1. PCR (reazione a catena della polimerasi): tecnica per amplificare specifiche sequenze di DNA.
  2. Sequenziamento del DNA: analisi dettagliata dell’intera sequenza genetica.
  3. Microarray genetico: identificazione di varianti genetiche specifiche.

4. Interpretazione dei risultati

Una volta completata l’analisi, gli specialisti interpretano i dati per individuare eventuali predisposizioni genetiche. I risultati vengono confrontati con database scientifici per fornire informazioni affidabili.

5. Consegna e spiegazione dei risultati

I risultati vengono inviati al paziente in forma di report dettagliato, spesso accompagnato da una consulenza genetica. Questa fase è fondamentale per comprendere il significato dei dati e ricevere eventuali raccomandazioni per la salute o il benessere personale.

Domande frequenti

Come si fa un’analisi genetica?

Un’analisi genetica richiede un campione biologico (saliva, sangue, capelli) che viene esaminato in laboratorio attraverso tecniche di sequenziamento del DNA o microarray genetico.

Quanto tempo ci vuole per ricevere i risultati?

I tempi variano in base al tipo di test, ma generalmente vanno da pochi giorni fino a diverse settimane.

Quanto costa un test genetico?

I prezzi dipendono dal tipo di analisi e dalla complessità del test, con costi che possono variare da meno di 100€ per test di base fino a oltre 1000€ per analisi avanzate. Quello in materia metabolica e nutrizionale oscilla tra i 100 e 200 euro.

Conclusione

Effettuare un test genetico è un processo semplice e accessibile che può fornire preziose informazioni sulla propria salute e genetica. Conoscere il proprio DNA aiuta a prendere decisioni più consapevoli sul benessere e la prevenzione di determinate malattie.


Per contattare VITA365 compilare il Form